Che cosa finanziamo
Il bando intende contribuire al mantenimento e, auspicabilmente, al miglioramento della coesione sociale della comunità, intesa sia nei suoi aspetti individuali sia in quelli collettivi, assumendo la persona, nella sua integrità e complessità, come punto di riferimento.
Il bando focalizza la propria azione sulle quattro SFIDE dell’area Persona, individuate dal Documento Strategico di indirizzo 2024-2027 della Fondazione: Welfare inclusivo, Comunità educante, Abitare Sociale e Lavoro dignitoso.
Budget a disposizione
L’importo complessivo a disposizione è di 4.700.000 euro.
Destinatari
Possono presentare domanda di contributo:
- I Comuni del territorio di riferimento della Fondazione, l’Unione dei comuni del distretto Ceramico, l’Unione dei comuni del Frignano e l’Unione dei comuni del Sorbara;
- L’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e gli Enti religiosi riconosciuti dallo Stato;
- Gli enti pubblici deputati all’erogazione di servizi sanitari e socio-assistenziali;
- i soggetti privati senza scopo di lucro appartenenti alle seguenti categorie:
- cooperative sociali di cui alla Legge n.381/1991 e ss mm ii, iscritte all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali, e imprese sociali di cui al D.Lgs. n.112/2017 e ss mm ii;
- enti del terzo settore regolarmente iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
- altri soggetti privati senza scopo di lucro con personalità giuridica.
Non possono presentare richiesta di contributo:
- Le istituzioni scolastiche pubbliche e private (nidi, materne primarie e secondarie di primo e secondo grado);
- L’Università.
I soggetti richiedenti devono avere sede legale e/o operativa nel territorio di riferimento della Fondazione: Modena, Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiorano Modenese, Fiumalbo, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Maranello, Montecreto, Montefiorino, Nonantola, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano, Ravarino, Riolunato, San Cesario, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola.
Ambito territoriale
Progetti che si svolgono prevalentemente nel territorio di riferimento della Fondazione.
Scadenze
Il termine ultimo valido per la presentazione delle domande di partecipazione al bando è il giorno: lunedì 19 Maggio 2025 alle ore 13.00
Modalità di presentazione delle richieste
Saranno valutati solo i progetti compilati sull’apposita MODULISTICA e pervenuti, nel rispetto delle scadenze prefissate, attraverso la piattaforma ROL (Richieste On Line) alla quale si accede tramite il sito internet della Fondazione www.fondazionedimodena.it.
Per la risoluzione di eventuali problematiche tecniche legate all’utilizzo della piattaforma è stato attivato un apposito servizio di HELP DESK (051 0483724 o assistenzarol31@strutturainformatica.com).
Per qualsiasi altra domanda relativa al contenuto di progetto scrivere all’indirizzo mail bandopersona@fondazionedimodena.it