Quest’anno il festival di Fiorano Modenese compie dieci anni, con Muciaccia, il David di Donatello del 2024 Sergio Ballo, il cantattore Marco Manca e Maria Virelli dell’Agenzia Spaziale Italiana. L'iniziativa è sostenuta dalla Fondazione, nell’ambito del bando Mi metto all’Opera

Cinquanta appuntamenti distribuiti in sei Comuni, con il cuore pulsante al Teatro Astoria di Fiorano Modenese: torna Ennesimo Film Festival, la kermesse dedicata al cortometraggio che quest’anno compie dieci anni. Riconfermata la partnership con l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Academy che quest’anno ha coinvolto oltre 7mila studenti di 400 classi in tre regioni d’Italia e oltre 150 proiezioni in programma nell’arco di sette giorni. Il sipario di Ennesimo Film Festival si alzerà domenica 27 aprile per calare una settimana dopo, domenica 4 maggio, con una partecipazione prevista di circa diecimila spettatori. Come da tradizione, l’ingresso a tutte le iniziative sarà libero e gratuito.

Col sostegno di Fondazione di Modena, nell’ambito del bando Mi metto all’Opera, il Festival inizia il 27 aprile a Fiorano Modenese, al Teatro Astoria: Giovanni Muciaccia, volto noto della televisione per bambini, terrà, a partire dalle 17, il suo spettacolo laboratorio. Alle ore 21, al via la prima proiezione e l’assegnazione del primo premio: al Teatro Astoria è la selezione “Affari di Famiglia” ad aprire la sette giorni di cortometraggi; il pubblico sarà chiamato, sin da subito, a dire la sua, votando i film che più lo avranno colpito e assegnando il premio Città di Fiorano. Lunedì 28 aprile, torna la serata “Fuorifuoco”, un incontro con le società sportive del territorio. Prevista anche in questo caso la proiezione di cortometraggi e l’assegnazione dell’omonimo premio. Martedì 29 aprile il festival si allarga anche ai territori limitrofi. A Modena, alle Scuole Madonna Pellegrina, sarà inaugurata, alle ore 18, “L’Academy si Mostra”, l’esposizione dei prodotti creativi realizzati dagli studenti che hanno partecipato ai progetti proposti dagli educatori di Ennesimo Academy nel corso dell’anno scolastico. A Finale Emilia la mostra prende forma anche all’IC Castelfranchi, dove gli studenti verranno premiati per l’impegno e la fantasia dimostrati. A Fiorano, invece, il pomeriggio si anima, a partire dalle 18.30, con “Document-Art”.

Il 30 aprile il Festival approda a Maranello, all’auditorium Ferrari, e Formigine, allo Spira Mirabilis, dove gli studenti presenteranno, attraverso la restituzione degli elaborati realizzati durante il corso di educazione all’immagine proposta da Ennesimo Academy, le proprie opere: appuntamento alle 18. La sera, invece, si torna al Teatro Astoria di Fiorano per il Caesar Design Film Award, con l’intervento dell’architetto Mario Cucinella, allievo di Renzo Piano, a cui seguirà la proiezione dei film in concorso, in un incontro che fonde cinema, design e formazione professionale; è prevista la possibilità di accreditamento formativo per gli iscritti all’Ordine degli Architetti. Il primo maggio si apre con le proiezioni fuori concorso al BLA di Fiorano Modenese: “Worldwide” alle 9, “Agenda 2030” alle 15, A(h)I – sull’Intelligenza Artificiale nei cortometraggi – alle 16 e “Present Tense” alle 17 offrono sguardi sul mondo e sul nostro tempo. Previste altre restituzioni degli studenti dell’Academy alle ore 11 al BLA, e dalle 16 il centro storico si trasforma in un gioco con “La Pellicola Perduta – Fiorano Escape City”. La giornata si chiude alle 19, in Piazza Menotti, con il concerto dell’artista londinese Pure Joy.

Venerdì 2 maggio, ancora al Teatro Astoria, è in programma prima il talk assieme a Sergio Ballo, vincitore, lo scorso anno, del David di Donatello per i Migliori costumi – il film era “Rapito” di Marco Bellocchio – poi la proiezione di corti e l’assegnazione del premio del pubblico dell’Ennesimo Film Festival al miglior prodotto audiovisivo. Poi l’Ennesimo Dopofestival al Caffè del Teatro. Il 3 maggio al BLA e in Piazza Ciro Menotti arrivano rispettivamente i visori VR, che catapulteranno i partecipanti nella “Odissea Virtuale” della realtà aumentata, e il Gonfialone, uno spazio gonfiabile dove saranno proiettati cortometraggi per i bambini; entrambi gli appuntamenti si terranno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. I più piccoli saranno anche al centro dei laboratori della Ludoteca Barone Rosso, mentre i cinefili potranno prendere parte a diverse proiezioni: quella di “Città dei Motori” (ore 10) e “Visioni Sarde” (ore 15), con quest’ultima che diventa, quest’anno, premio. Previsti anche workshop su “I mestieri del cinema” con il cantattore Marco Manca – appuntamento dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 presso il Teatrino del Crociale. Al Caffè del Teatro, gli studenti dell’Academy si confronteranno direttamente con i protagonisti dell’Ennesima Selezione Giovani. E la sera, dalle 20,30, è in programma il talk con Marco Manca, proiezione della selezione ufficiale al Teatro Astoria a seguire e nuovo appuntamento con l’Ennesimo Dopofestival.

Il 4 maggio, ultima giornata, sono previsti laboratori (15.30-18.30), Gonfialone in piazza Menotti, realtà virtuale e proiezioni al BLA, con la mattina dedicata a “Worldwide” – ore 10 – e il pomeriggio che attraversa, alle 15, “Dalla Via Emilia al West”. Alle 17, in Biblioteca Ludoteca Archivio Maria Virelli, Responsabile di Missione del Sistema di Satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana, rifletterà sulle narrazioni delle immagini scientifiche. La sera, alle 20:30, in Piazza Ciro Menotti verrà proiettato il Video Mapping di storia dei dieci anni di Ennesimo Film Festival. A seguire, alle 21, la cerimonia di premiazione al Teatro Astoria.